~ Condivido con voi un progetto al quale ho dedicato molto tempo, molta dedizione e molto cuore.

L’importante per me, nel realizzare questo video, è sempre stato il suscitare emozioni attraverso le immagini.

Posso confessarvi che poche volte mi sono emozionato come quando ho realizzato questo video, sia durante la realizzazione delle riprese che nel rivederle poi, anche grezze e tremolanti, prima della lavorazione finale.

Non volevo però limitarmi al long range FPV, che resta il motivo per il quale ho realizzato tutto ciò, ma volevo anche omaggiare i Calanchi di Atri con un video completo, per mostrarli come mai sono stati visti prima.

Due contenuti principali, dunque, per i quali ho anche realizzato la musica originale. Mi sono “lasciato andare” e ho assecondato un po’ il flusso, la musica si manifestata quasi da sola.

Come penso (e spero) ormai si sia capito, il drone per me non è soltanto un mezzo per fare “riprese dall’alto”, ma è un vero e proprio strumento che permette di recarsi in posti dove altrimenti sarebbe impossibile essere fisicamente, per realizzare delle riprese uniche, in questo caso sostituendo in tutto e per tutto una telecamera “classica”.

Adesso la smetto di scrivere e vi porto a fare un giro tra i calanchi.

Ringrazio ancora Adriano De Ascentis e l’Oasi Naturale Regionale WWF Calanchi di Atri, che con la sua disponibilità e gentilezza ha reso possibile tutto ciò, autorizzandomi ad effettuare i voli che sono stati necessari.

Ringrazio inoltre Alessandro Petrini per aver voluto condividere questa esperienza sul suo canale YouTube, trovate il video scorrendo nella pagina!

Venite con me a fare un giro in questo spettacolo della natura.

~~~

ANNO: 2023

~~~

COMPETENZE:

Riprese aeree
Drone FPV
Location Scouting
Editing video & Color Grading [DaVinci Resolve Studio]
Composizione – soundtracking
Mixing – mastering [Cubase Pro]

~~~

STRUMENTAZIONE:

DJI Mavic 3 Pro, filtri DJI, filtri PolarPro, DJI Avata, filtri Freewell, Roli Seaboard Rise

Contenuti Principali

Clip FPV

Alcuni voli FPV realizzati durante le sessioni di scouting e testing del percorso.

Clip Drone classico

Alcune clip realizzate per il video aereo, mostrate singolarmente nella loro interezza.

Comparativa lunghezze focali drone

In questa breve clip potete vedere in modo evidente le quattro lunghezze focali delle quali posso disporre sul mio drone, il DJI Mavic 3 Pro:

15mm: super grandangolo. Per ottenere una focale così spinta è necessario installare un apposito filtro sul drone.

24mm: lunghezza focale “standard” del drone, grandangolo medio

70mm: medio-tele, una focale che permette di avvicinarsi notevolmente al soggetto, comprimendo i piani prospettici

166mm: un tele molto spinto che permette di catturare dettagli e soggetti molto lontani

Behind the Scenes

Li Ripe ~ Calanchi di Atri

~ Oltre ai tre contenuti principali, con le clip estrapolate, che avete visto nei post precedenti, ci tengo molto a parlarvi un po’ del behind the scenes di questo progetto.

Non è stato affatto semplice realizzare queste riprese. Le difficoltà sono cominciate sin da subito, già a partire dalla scelta dell’orario migliore, che per ragioni “tecniche” non è potuto coincidere con quello che è convenzionalmente riconosciuta come “l’ora migliore”, in quanto avrei avuto sia il sole costantemente nell’inquadratura che molte aree in ombra, mentre il mio obiettivo era mostrare i calanchi e cosa c’è sotto; dunque, volevo che tutto fosse ben illuminato.

Una volta stabilito l’orario si è trattato di decidere un percorso da seguire e non è stato immediato orientarsi sull’avvallamento giusto da percorrere al rientro.

Last but not least, come potete vedere dal video, ci sono illimitati potenziali ostacoli/collisioni, a partire dalle canne e dagli arbusti fino ad arrivare al terreno stesso che, volando molto basso, costituiva esso stesso un potenziale rischio; dall’inizio alla fine del volo, c’era talmente tanto “dettaglio” nella mia visuale che era difficile distinguere nettamente tutto nel visore.

Vi parlo delle difficoltà perché mi piacerebbe condividere con voi l’esperienza nella sua totalità.

Sono state necessarie due sessioni di scouting, utili per scegliere il percorso da seguire e per determinare alcuni parametri importanti da impostare sul drone, oltre ad altre tre sessioni di ripresa: una per il long range e per registrare la puntata del canale di Alessandro e altre due per le riprese con il drone classico e alcune integrazioni.

I droni utilizzati sono il DJI Avata per il Long Range e il DJI Mavic 3 Pro per le riprese classiche.

Spero di essere riuscito a farvi appassionare a questo progetto almeno un terzo di quanto lo sia io.

Buona visione dei contenuti di Behind the Scenes!

Cheers

~ AL

Behind the Scenes video

Ho realizzato questo montaggio con alcune clip di preparazione alla sessione di FPV, realizzate da Alessandro Petrini, intervallate da alcuni estratti del video long range realizzato.

Simulazione percorso Long Range FPV

In questo video trovate una piccola simulazione che ho voluto creare per dare un’idea del percorso effettuato dal DJI Avata durante la sessione di FPV.

Per fare questo ho realizzato una clip con il Mavic 3 Pro e la focale 15mm, in modo da poter coprire in poche decine di metri, dall’alto, un’ampia area interessata dal percorso, aggiungendo un segnaposto con l’icona del drone FPV.

Comparativa lunghezze focali + BTS

Anche in questo drone ho utilizzato clip differenti per far capire come lunghezze focali diverse possono produrre immagini estremamente diverse tra loro.

Le riprese di Atri, a 24mm, 70mm e 166mm, sono state realizzate dallo stesso punto, muovendosi soltanto di pochi metri.

Anche le riprese di me che piloto il drone sono realizzate utilizzando il drone stesso, in posizione di decollo, cambiando le lunghezze focali.

Visuale FPV Goggles

In questa clip potete vedere a confronto la visuale dei goggles, che è esattamente ciò che vedevo io nel pilotare il drone, e il video finale, stabilizzato e lavorato.

Selfie

Bloopers!

…perché non tutte le ciambelle riescono col buco, e realizzare un video di questo tipo vuol dire, purtroppo, anche sbagliare.

SEGUIMI SUI SOCIAL!

L’ECOSISTEMA “VISUAL STORYTELLING”

Alessio Felicioni

IG principale

Visual Storytelling

Visual Storytelling IG

Canale YouTube

Tutti i video in HQ

Nokiographpy

Nokia 6600 photography

Waitingsilence

Mindscapes ~ A.I. Art

× Contattami su WhatsApp!