Elda Cantine

Dalle Radici il suo Profumo

Dalle Radici il suo Profumo

Dalle dolci colline di Troia, come amava definirle Federico II, nasce il progetto di Elda Cantine.

Abbiamo voluto dare a questa nostra cantina il nome di Elda, mia madre, perché per me era molto importante ristabilire quello che è un contatto, una vicinanza con quella che è la mia storia personale e con quella che in qualche modo è anche la storia della gente di questa terra. Una terra molto ricca, che trova la massima espressione nella produzione del Nero di Troia, vitigno di grande eccellenza e qualità.

Con il nostro payoff, “Dalle Radici il suo Profumo”, noi intendiamo sia la storia, cioè ciò che viene prima di noi e ci ha portato a ciò che oggi siamo, sia le radici concrete di questo vitigno, che vanno nel profondo della terra a cercare l’acqua, per dare la massima espressione dei suoi profumo e aromi.

Le coltivazioni biologiche, i tappi in materiale biodegradabile, l’uso dell’energia da fonti rinnovabili, sono solo alcuni tra gli elementi che segnano la grande attenzione di Elda Cantine per i temi ambientali.

La frequente collaborazione con artisti locali ha contribuito a fare del luogo di produzione del vino uno spazio gradevole e confortevole per i lavoratori dell’azienda.

Non solo Nero di Troia. Grande l’attenzione ai vitigni autoctoni e regionali tra cui il bombino, il negroamaro il primitivo e la falanghina.
La cantine guarda anche alle esigenze dei mercati internazionali con una caratterizzazione specifica di vitigni come il Merlot, Syrah, Cabernet, Sauvignon
La cura e la grande competenza dell’enologa, costantemente presente nei processi di produzione hanno portato i prodotti a livelli di gran qualità con un valore aggiunto…

Qui, la viticoltura e L’enologia non sono solamente attività economiche, anzi, rivestono per lo più un ruolo etico.
Il loro obiettivo non si esaurisce infatti con la produzione di un vino buono, genuino e commercialmente valido.
All’enologia, quella nostra, è affidata la salvaguardia di ambienti di valore storico culturale.
Un buon vino, deve infatti saper raccontare le sue origini, deve lasciar trapelare dove nato, quale clima e quanto amore lo hanno caratterizzato.

Vendemmia

People

× Contattami su WhatsApp!